- Sistema Romeo, a processo anche CaldoroPubblicato 23 ore fa
- Corte Conti Campania: consulenti per indagine su Covid hospitalPubblicato 23 ore fa
- Elezioni amministrative 2021 rinviate in autunno per CovidPubblicato 2 giorni fa
- Ospedali al collasso, l’infettivologo del Ruggi: “Indispensabili lockdown mirati”Pubblicato 2 giorni fa
- Fondovalle Calore, Cascone: “Puntiamo a completare l’opera”Pubblicato 2 giorni fa
- Ciak docu-film “Verita’ negata” su Angelo VassalloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 7 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 1 settimana fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 1 settimana fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
Condono edilizio a Salerno, Cammarota: “Basta chiacchiere e propaganda, risposte subito”

“Il Comune di Salerno, colpevolmente inerte in questo momento di grave difficoltà, affidi subito le pratiche di condono edilizio ai nostri giovani professionisti. Serve liquidità e lavoro, non chiacchiere e propaganda”. Lo affermano il Paolo De Marco, vicepresidente de La Nostra Libertà, e il capogruppo consiliare Antonio Cammarota, Presidente della Commissione Trasparenza. “A Salerno sono migliaia le pratiche inevase, con un gettito potenziale di milioni di euro, che non hanno impulso per mancanza di personale”, dichiarano Cammarota e De Marco, “e in questo momento di fame e di crisi si può far lavorare i nostri giovani professionisti, indicati in evidenza pubblica dai consigli dell’Ordine, pagati con percentuale sul gettito della sanzione riscossa, e quindi a costo zero per il Comune. Si realizzerebbe lavoro e moneta pubblica”. “Una proposta agli atti da anni sempre ignorata dall’amministrazione comunale”, denunciano Cammarota e De Marco, “nonostante il plauso delle categorie e dell’ordine degli Architetti e il recepimento di tanti Comuni, ultimo quello di Amalfi con il bando del 21 aprile”.