- Omicidio Lettieri: prelievi per Dna del 17ennePubblicato 1 giorno fa
- Criminalita’: Libera, le mani delle mafie sui porti italianiPubblicato 1 giorno fa
- La Salernitana torna a sorridere sotto la pioggia, 2-0 all’ex BredaPubblicato 3 giorni fa
- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 5 giorni fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 7 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 7 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 1 settimana fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 1 settimana fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 1 settimana fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 1 settimana fa
Completato lo sfondamento della massicciata ferroviaria della Lungoirno

Sono stati completati i lavori di sfondamento della massicciata ferroviaria di Torrione nell’ambito dei lavori di realizzazione della strada Lungoirno. Si è trattato di un’opera imponente che permette di concludere il nuovo asse di mobilità pedonale e veicolare monte/mare per la città di Salerno con grandi benefici per la celerità e la sicurezza della circolazione in un punto strategico del territorio. Il tunnel ha una lunghezza di oltre 70 metri di lunghezza per una larghezza complessiva di circa 31 metri. Il sottopasso è composto dai due corpi laterali, dedicati al transito pedonale, e da un corpo centrale per le quattro corsie stradali, due per senso di marcia. I lavori degli attraversamenti pedonali sono stati realizzati con la tecnica dei “monoliti a spinta”. Il cronoprogramma dei lavori prevede il definitivo completamento dell’opera entro i prossimi 4 mesi. Il costo totale dell’intero sottopasso ferroviario è pari a 10 milioni di euro. Sono state impegnate oltre 150 unità lavorative tra tecnici e maestranze insieme alle strutture di RFI e del Comune di Salerno. Lo sfondamento, realizzato mentre continuava la circolazione ferroviaria, è stata una delicata e complessa opera d’ingegneria le cui problematiche e difficoltà ben si possono comprendere con l’allegata scheda tecnica. La strada Lungoirno segue il corso dell’omonimo fiume ed è l’asse portante di un grande programma di trasformazione urbana che insieme al miglioramento della viabilità ha permesso l’apertura di parchi,teatri e spazi culturali, la costruzione di alloggi ed uffici, la riqualificazione territoriale di zone degradate del capoluogo.