- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 6 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 7 giorni fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 settimana fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 1 settimana fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 1 settimana fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
Boccia (Confindustria): «Crisi ha influito su interpretazione»

La vittoria del No è un sconfitta di Confindustria? “Significa che l’elettorato si è espresso. Confindustria è orgogliosa della sua posizione e ha sottolineato una importante identità”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, partecipando all’insediamento a Benevento del nuovo presidente locale, Filippo Liverini. “Confindustria non segue sondaggi né esiti elettorali – ha proseguito – e conferma la sua idea”, ha proseguito dicendo che la riforma “era la precondizione per modernizzare il Paese”.
Sul significato politico del referendum: “E’ l’esempio di come la crisi ha influito su una interpretazione politica di questo referendum e non su argomenti. Questo sottolinea quanto diciamo da tempo: la crescita diventa l’elemento importante della politica economica del Paese. Occorre per questo – ha aggiunto Boccia – aprire immediatamente la stagione di riforme economiche, non depotenziarla, approvare la legge di bilancio e proseguire su un’idea importante come la questione industriale, a partire dal nostro Mezzogiorno”.
“Governo tecnico o elezioni anticipate? Non entriamo nel merito. Siamo entrati sulla questione di argomenti e di contenuti riguardo alla riforma. Sulla questione governo tecnico o riforma elettorale non entriamo perché siamo consapevoli del ruolo di Confindustria e del ruolo di un corpo intermedio dello Stato. Sono questioni che lasciamo alla sensibilità dei partiti e del presidente della Repubblica”.
Sulle influenze del referendum sull’Economia Boccia aggiunge: “Apre una stagione ancora più importante di riforme economiche per il Paese. Non cambia l’agenda: abbiamo bisogno di un’economia per la crescita, per eliminare diseguaglianze e povertà”.