- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 6 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 7 giorni fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 1 settimana fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 1 settimana fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 1 settimana fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 2 settimane fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 2 settimane fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 3 settimane fa
Bcc Aquara: Settimo posto tra gli istituti di credito

Bcc Aquara tra le banche leader in Italia per il proprio operato secondo l’indagine del quotidiano economico nazionale Milano Finanza che ha certificato il settimo posto tra gli istituti di credito leader che creano valore come si evince dall’ Atlante delle Banche Leader di MF Milano Finanza ed Italia Oggi, in collaborazione con Accenture. “Siamo soddisfatti del risultato che nell’indagine di Milano Finanza ci posiziona tra le eccellenze in Italia per quanto riguarda le attività svolte dagli istituti di credito. – ha sottolineato Antonio Marino, direttore generale della Bcc Aquara -. Un ulteriore motivo per offrire sempre maggiori e qualificati servizi all’intera nostra clientela contribuendo allo sviluppo delle comunità locali. Siamo al settimo posto in Italia tra gli istituti di credito minori che creano valore. L’anno scorso eravamo al 18 posto. Si tratta di un grande risultato”.Un traguardo che premia la professionalità della Bcc Aquara, da sempre in prima linea quando si tratta di difendere principi importanti come quello della trasparenza. Nella sezione dei creatori di valori vengono inserite quelle realtà bancarie che hanno sensibilmente migliorato le masse amministrate ed i risultati reddituali. Il campione scelto si compone di 545 istituti al quale vanno sottratte le banche che, nell’ultimo triennio, hanno conseguito valori negativi sul margine di intermediazione, sul risultato di gestione e sull’utile netto. Applicato questo criterio, le banche del campione sono passate da 545 a 268.