- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 2 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 4 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 5 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 5 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 6 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 6 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Battipaglia: lo Stir è fermo da ieri mattina Capannoni saturi, si rischia il collasso nella raccolta

Andrea Pellegrino
Lo Stir di Battipaglia è fermo da ieri mattina per la saturazione dei capannoni della frazione umida trito- vagliata (Fut) e l’intero ciclo dei rifiuti rischia il collasso. Già numerosi sono stati i disagi che si sono verificati sui vari territori della provincia di Salerno. Già gio- vedì ha conferito solo il 50 per cento dei comuni (circa 250 tonnellate) mentre ieri non vi è stato alcun conferimento. Si cerca di ripristinare in parte la funzionalità, almeno per domani mattina. Si sta cercando, in particolare, di liberare un piccolo capannone con circa 800 balle, in modo da poter garantire lo stoccaggio della Fut e, quindi, la ripresa dei conferimenti per circa dieci giorni. Uno stop le cui cause sono da ricercare nelle difficoltà economiche di Ecoambiente, la società provinciale che da tempo non gode di buona salute. Tra le concause, invece, c’è il rallentamento dei flussi fuori Regione, effetto delle inchieste giudiziarie avviate al Nord Italia. Le ultime, nello specifico, hanno coinvolto impianti lombardi e piemontesi e hanno portato con sé la messa in stato d’accusa di funzionari e dirigenti di A2A e di Hera. Di fatto, hanno rallentato, se non addirittura bloccato, lo smalti- mento fuori regione della frazione umida. Un campanello di allarme che preannuncia la crisi dell’intero sistema, dal momento che anche gli altri Stir sono a un passo dalla saturazione.