- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 4 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 6 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 7 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 1 settimana fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 1 settimana fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 1 settimana fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 2 settimane fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 2 settimane fa
“Basta attaccare i docenti, è ora di farci rispettare”

di Monica De Santis
Liliana Manzo, è una docente di lingua inglese che insegna alla scuola media Lanzalone, appartenente all’Istituto Comprensivo “G. Barra” di Salerno. E’ una docente come le altre. E come tutti i docenti, anche lei dal marzo del 2020 si è ritrovata ad affrontare un nuovo tipo di scuola. Una scuola a distanza, una scuola che nessuno aveva mai visto prima. Come tutti i docenti italiani si è adeguata alla situazione, come tutti si è rimboccata le maniche e come tutti ha cercato di offrire ai suoi alunni il miglior servizio possibile. Oggi a quasi un anno dall’introduzione della Dad e con le dichiarazioni che arrivano da più fronti pro e contro questo servizi, ha voluto dire la sua, con una lunga nota indirizzata ai sindacati.
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi