- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 12 ore fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 22 ore fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 1 giorno fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 1 giorno fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 2 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 4 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 5 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 5 giorni fa
- Tragedia sfiorata in una fabbricaPubblicato 5 giorni fa
“Baronissi vota no”: oggi incontro del comitato di Tony Siniscalco per la campagna referendaria

di Brigida Vicinanza
Baronissi vota No. Il Comitato, messo in piedi dall’ex assessore al comune di Baronissi Tony Siniscalco si riunirà oggi a partire dalle 19 in via Ferrovia a Baronissi, alla presenza del consigliere di opposizione del Comune di Salerno Dante Santoro che sta portando avanti la sua battaglia verso il no già sul territorio salernitano e provinciale, di Giovanni D’Agostino consigliere comunale di Pellezzano, Pasquale Mucciolo Presidente Azione Punto Rossi, Maria Ricchiuti consigliere regionale della Campania. Le conclusioni con confronto saranno affidate al sindaco di San Mango Piemonte Alessandro Rizzo e al consigliere comunale di Baronissi, Gennaro Esposito. Un comitato creato in vista del referendum del 4 dicembre e che sta portando avanti la sua campagna referendaria con grande successo a Baronissi, grazie comunque all’impegno di Tony Siniscalco, responsabile del Comitato che oggi modererà l’incontro. Un sito internet creato ad hoc, in cui c’è anche la presentazione e le ragioni che spingono il comitato a votare no: “Una decisione maturata esclusivamente dalla lettura della “nuova costituzione” e da una serie di domande che ci siamo posti: È’ stato abolito il Senato? Ne sono stati tagliati i costi? È’ stato superato il bicameralismo perfetto? La risposta a questi quesiti è sempre la stessa: no – si legge tra le righe online – Inoltre, cosa ancor più grave, la modalità di elezione dei senatori diventa indiretta. Tanto ci è bastato per non cadere in inutili tecnicismi e decidere di votare no. Non pretendiamo di imporre una determinata scelta di voto a nessuno, ma invitiamo tutti a documentarsi; basteranno pochi minuti per cercare il testo su internet, leggere la riforma e decidere in maniera libera e indipendente.Noi l’abbiamo fatto e abbiamo deciso di votare no”.