- La Salernitana torna a sorridere sotto la pioggia, 2-0 all’ex BredaPubblicato 1 giorno fa
- ‘Ndrangheta: Maxi blitz Indagato il segretario nazionale dell’UdcPubblicato 3 giorni fa
- Ambulanze e pompe funebri, arrestato Squecco, indagata dirigente dell’AslPubblicato 4 giorni fa
- Camorra: ambulanze e pompe funebri, sequestro estero. 10 arrestiPubblicato 4 giorni fa
- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 7 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 1 settimana fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 1 settimana fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 1 settimana fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 1 settimana fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 1 settimana fa
Bar Arechi condanna a 3 anni per Siano

Pina Ferro
Per l’accusa ha cercato di sottrarre al fisco milioni di euro che poi erano stati occultati facendoli confluire in conti correnti dei familiari, che successivamente sono stati utilizzati per l’acquisto del bar “Arechi 93”. Ieri mattina i giudici del tribunale di Salerno hanno condannato a tre anni l’imprenditore Francesco Siano che nel 2008 acquistò per 520mila euro la caffetteria di via Mauri a Mercatello, con annessi tabacchi e ricevitoria. Due anni e otto mesi sono stati inflitti a Natale Miranda, suocero di Siano e che secondo l’accusa avrebbe in parte finanziato l’acquisto. Per entrambi il Pubblico Ministero aveva chiesto 5 anni. Sono state condannate a 2 anni e otto mesi ciascuna Filomena Miranda (moglie di Siano), Elvira Capuano e Maria Fistillo. Per le tre donne la pubblica accusa aveva chiesto una pena complessiva di 12 anni e mezzo. I reati contestati ai cinque indagati sono l’intestazione fittizia e il riciclaggio di proventi illeciti derivanti da evasione fiscale. Il promotore dell’illecita condotta era appunto l’imprenditore di San Valentino Torio, già amministratore di una società impegnata nella commercializzazione di pallets, con sede nello stesso comune dell’Agro nocerino sarnese, che si era avvalso di una serie di società cartiere, da lui stesso create ad hoc, per emettere fatture per operazioni inesistenti. L’attività fraudolenta gli consentiva di sottrarre al fisco circa cinque milioni di Iva. Siano, difeso da Luigi Gargiulo, si è sempre difeso affermando che i soldi investiti erano i suoi e non quelli del suocero.