- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 2 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 5 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 5 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 6 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 6 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 6 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Baby gang; De Luca, reagire subito

“Leggendo la relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia, apprendiamo con enorme preoccupazione che “In Campania agiscono tanti piccoli eserciti di minorenni, i quali praticano una quotidiana violenza quale strumento di assoggettamento ai loro coetanei più piccoli”. L’età dei minori coinvolti è sempre più bassa e il fenomeno rischia di espandersi e deflagrare anche in zone del nostro territorio non ancora interessate. OCCORRE REAGIRE SUBITO. Ai mini eserciti di baby gang, è necessario mettere in campo un esercito, un esercito di insegnanti, educatori ed operatori sociali, il cui lavoro va riconosciuto con adeguati finanziamenti. Sono loro infatti gli ultimi veri eroi a rappresentare le istituzioni democratiche in presidi qualificati sui territori. A tal fine, occorre fare ogni sforzo perché le scuole possano essere aperte fino a sera.
Altrettanto indispensabile e’ prevedere sanzioni ferme e serie, rendendo in particolare obbligatorie le misure di sostegno rieducativo a partire dai 12 anni per i ragazzi coinvolti in tale fenomeno, mediante l’affidamento a comunità e centri di assistenza specialistica”