- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 1 giorno fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 2 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 2 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 2 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 2 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 5 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 1 settimana fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 1 settimana fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 1 settimana fa
Arrestato a Salerno latitante Casalesi

I Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Caserta hanno arrestato a Salerno il latitante Gaetano Cerci, 49 anni, ritenuto affiliato alla fazione Bidognetti del clan dei Casalesi al quale, secondo la magistratura, ha fornito la sua collaborazione nell’illecita attivita’ di smaltimento e stoccaggio dei rifiuti. Cerci, irreperibile dallo scorso inizio agosto, dopo essere stato scarcerato dal Tribunale del Riesame, e’ stato individuato dai carabinieri la scorsa notte nella stazione ferroviaria di Salerno: e’ stato bloccato a bordo di un treno proveniente da nord Italia. Il 24 luglio scorso, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha emesso nei suoi confronti un’ordinanza per il reato di estorsione in concorso con altre tre persone, Mirco Feola, Adamo Filippella e Francesco Fiorelli. Piu’ pentiti, tra cui da ultimo Francesco Della Corte, colui che qualche mese fa con le sue dichiarazioni diede l’avvio ad una campagna di scavi alla ricerca di rifiuti tossici tra Villa di Briano e Casal di Principe, hanno chiamato in causa Cerci. “Il traffico di rifiuti tossici dal Nord alle campagne del Casertano – ha raccontato pochi mesi fa Della Corte in uno dei processi che vede imputato l’ex sottosegretario del Pdl Nicola Cosentino – era gia’ in corso dall’inizio degli anni ’90; a gestirlo era il boss Francesco Bidognetti tramite Gaetano Cerci e Cipriano Chianese, che si definiva massone e aveva contatti con Licio Gelli. Le sostanze, in particolare mercurio, fanghi e vernici provenienti dalle industrie del nord, venivano messi in bidoni di ferro e sotterrati almeno inizialmente in fondi agricoli, in particolare nei Comuni di competenza del clan Bidognetti, come Cancello e Arnone, poi in discariche dismesse. Dal boss ho saputo anche che tali sostanze nocive sono state smaltite nel fiume Volturno e soprattutto sotto l’asse mediano Nola-Villa Literno”. Gli scavi di alcuni mesi fa non hanno pero’ fatto emergere i famosi fusti, ma dal sottosuolo sono comunque stati dissotterrati rifiuti pericolosi provenienti proprio dalla realizzazione della Nola-Villa Literno.