- Italexit si prepara alle Politiche 2023: “Noi dalla parte di chi non si arrende”Pubblicato 4 ore fa
- Michele Ragosta, di lotta e di GovernoPubblicato 18 ore fa
- Marco Falvella: Perdonato Marini ma non dimentichiamoPubblicato 1 giorno fa
- L’omaggio a Bruno, un atto dovutoPubblicato 1 giorno fa
- L’omaggio a Bruno Carmando, il cuore granataPubblicato 2 giorni fa
- Assessore Adinolfi: tasse e sanzioni per i salernitaniPubblicato 2 giorni fa
- Calenda deve costruire il primo poloPubblicato 2 giorni fa
- Salerno, i fratelli Santoro varano la nuova sala PosePubblicato 4 giorni fa
- Enzo Luciano: sì a Di maio non serve quel m5stelle critico a tutti i costiPubblicato 5 giorni fa
- Emergenza acqua, tre sindaci firmano ordinanze anti sprecoPubblicato 5 giorni fa
Aquara Music Fest, terza edizione

Dopo il successo dell’edizione 2020, che ha visto come vincitori i beneventani La Stazione delle Frequenze e il piemontese Massimo Stona, torna il contest musicale Aquara Music Fest, indetto dall’Associazione Culturale “L’Alveare” di Aquara. Giunta alla terza edizione, l’Aquara Music Fest si svolge ogni anno nei mesi estivi ed è rivolta a gruppi emergenti provenienti da tutta Italia che propongono brani propri, sia editi che inediti, senza limiti nel genere musicale. Come l’anno scorso, due i premi legati al contest. Il primo, il Premio Aquara Music Fest, vede in giuria come presidente il bassista veneto Federico Malaman, forte di un’esperienza come session man al fianco di musicisti quali George Benson, Solomon Burke, Wilson Pickett, Al Jarreau, Kid Creole, Zucchero, Lucio Dalla, Ron, Renato Zero, e moltissimi altri. Il secondo, il Premio della Critica “Fioravante Serraino”, è presidiato dal poeta e scrittore marchigiano Fabio Strinati. «Causa emergenza sanitaria covid-19, anche quest’anno la manifestazione ritorna in modalità virtuale. I finalisti del contest, nel mese di giugno, saranno scelti da un gruppo di ascolto. Dopo questa selezione, i finalisti verranno annunciati con un film-evento mandato in diretta streaming sulla pagina Facebook @acalveare il prossimo 31 luglio. Il film-evento non ha come unico scopo l’evento musicale in sé, ma anche quello di raccontare il territorio degli Alburni – Valle del Calore. Il 16 agosto, sempre tramite un film-evento in diretta Facebook, la “Giuria tecnica” e la “Giuria L’Alveare” decreteranno i vincitori assegnando rispettivamente il “Premio Aquara Music Fest” alla migliore band/artista e il “Premio della critica Fioravante Serraino” al miglior testo. Il 28 agosto i vincitori si esibiranno e verranno premiati ad Aquara dalle due giurie». Il 29 agosto Federico Malaman terrà una masterclass di basso elettrico aperta a tutti gli appassionati. Di seguito, il link per scaricare il bando: https://www.acalveare.it/contatti/aqmf/aqmf2021/.