- Salerno ha sacrificato il suo litorale storico al miraggio da baraccone fieristicoPubblicato 2 giorni fa
- Confindustria Salerno: Prete,ho vissuto anni ricchi di sfidePubblicato 4 giorni fa
- Troppi contagi al Virtuoso, il sindaco Napoli sospende le attività didattiche in presenzaPubblicato 5 giorni fa
- Traffico di stupefacenti, blitz all’alba. Arrestate 47 personePubblicato 5 giorni fa
- Lutto nel mondo del calcio, è morto Lamberto Leonardi. Allenò la Salernitana di TroisiPubblicato 6 giorni fa
- Gruppo Gallozzi si espande a Nord, Gf Logistic apre a ParmaPubblicato 6 giorni fa
- Artigianfi Consorzio Artigiano di Garanzia Fidi: inammissibile l’atto di citazionePubblicato 1 settimana fa
- Tamponi salivari dal1 marzo ai centri VerrengiaPubblicato 1 settimana fa
- Dziczek dimesso dal Mazzoni di Ascoli. Ora a Roma per accertamentiPubblicato 1 settimana fa
- Ad Ascoli la prima vittoria nel girone di ritorno, ma quanta paura per DziczekPubblicato 1 settimana fa
Al via mostra sulla storia granata

di Marina Pellegrino
Lo Stadio “Vestuti” di Salerno ha riaperto le sue porte ai tifosi granata per il nuovo evento “Storie di Salernitana 1919-1990”. Dal pomeriggio di ieri e fino a domenica 24 settembre sarà possibile visitare la nuova mostra organizzata dall’Associazione 19 Giugno 1919. L’evento, patrocinato dal Comune e dall’U.S. Salernitana, è un vero e proprio excursus storico sulle ali della memoria che farà riaffiorare i ricordi di quelle che furono le giornate di gloria granata, con particolari su uomini e “fatti” avvenuti all’interno delle mura casalinghe del “Vestuti”. Questa volta ad essere esposte non saranno le casacche granata (come per la mostra dell’anno scorso che richiamò tantissimi tifosi e curiosi) ma documenti, foto inedite, cimeli della Salernitana, dagli albori fino al 3 giugno ‘90, anno che vede per l’ultima volta la squadra granata scendere in campo nello storico stadio di Piazza Casalbore. Presenti il sindaco Napoli, l’assessore Caramanno, una delegazione della Salernitana e alcune vecchie glorie tra cui Chiancone, Leccese, Vulpiani, Viscido, Di Maio.