- Don Luigi Zoccola: il mister di DioPubblicato 1 giorno fa
- Tentata truffa ad anziani di Buonabitacolo, denunciati due giovani partenopeiPubblicato 1 giorno fa
- “Favorire l’intermediazione tra l’ufficio di Soprintendenza di Pompei e Salerno”Pubblicato 1 giorno fa
- “Parcheggi, altro disastro del sindaco. Si profila un danno erariale”Pubblicato 1 giorno fa
- Ok dalla Giunta al piano del fabbisogno del personale 2022Pubblicato 1 giorno fa
- Premiati a Palazzo Spada dal Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini gli studenti del Liceo De Filippis GaldiPubblicato 1 giorno fa
- Il giorno prima del Palio Remiero corteo storico per le vie di AmalfiPubblicato 1 giorno fa
- Nel segno della “voce” il festival Jazz&PopPubblicato 1 giorno fa
- Il Quartetto Prometeo tra Romanticismo e NovecentoPubblicato 1 giorno fa
- Dj Delta e la Black Music in tutte le sue sfumaturePubblicato 1 giorno fa
A giudizio il sindaco Chiola e altre 9 persone

di Pina Ferro
di Pina Ferro Avrebbero attestato la sussistenza di residui attivi inesistenti o comunque in misura diversa da quelli effettivamente riscontrabili: in dieci il prossimo 29 marzo compariranno dinanzi ai giudici della seconda sezione penale del Tribunale di Salerno. Ieri mattina, il giudice per le udienze preliminari, accogliendo la richiesta del pubblico ministero, ha rinviato a giudizio: Alessando Chiola (sindaco in carica), Ludovico Buonomo (vicesindaco), Grazia Dello Stritto (assessore), Angelica Montella, Vito Montella (consigliere) e Roberto Verrioli; e i tecnici Ferruccio Della Corte (settore finanziario), Vito Grasso, Aniello Palo e Donato Mandia (già coinvolto anche in altro procedimento con l’accusa di concussione e di corruzione). I reati contestati si riferiscono alla giunta precedente all’attuale presso il comune di Montecorvino Pugliano, anche se alcuni degli indagati sono in carica. Secondo i capi d’imputazione i quattro tecnici: in qualità di funzionari e responsabili di settore del Comune di Montecorvino Pugliano avrebbero falsamente attestato, che per l’esercizio finanziario 2017 non risultavano debiti fuori bilancio di propria competenza. Per la pubblica accusa, l’ex esecutivo unitamente a Della Corte quale funzionario della ragioneria che apponeva il visto alle tre delibere finite sotto la lente della magistratura, avrebbero attestato una maniera non veritiera l’insussistenza di debiti fuori bilancio al fine di occultare il considerevole disavanzo di amministrazione successivamente accertato e certificato dal commissario ad acta, nella delibera del 19 ottobre del 2018. Ora tutti e dieci affronteranno il processo.