- Salernitana senza anima, 5 schiaffi dall’EmpoliPubblicato 2 giorni fa
- Coop, altri cinque avvisi di garanzia: coinvolti assessore e consiglierePubblicato 3 giorni fa
- Terremoto, Villani (M5S): Per Comuni provincia Salerno sbloccati fondi post sismaPubblicato 3 giorni fa
- Piero De Luca: “Sorpreso da proposta acquisto ex Tribunale a fini immobiliari”Pubblicato 3 giorni fa
- Fermato il presunto assassino di LettieriPubblicato 3 giorni fa
- Porto di Salerno, 26 clandestini nei containerPubblicato 5 giorni fa
- Disposizioni di Sicurezza covid-19, il richiamo del presidente De LucaPubblicato 1 settimana fa
- Vaccinazioni, Campania al top ma mancano le dosi. De Luca chiama ArcuriPubblicato 1 settimana fa
- Nel nuovo Dpcm ulteriori restrizioni anti CovidPubblicato 1 settimana fa
- La Campania prima regione d’Italia per vaccinazioni: entro martedì quota 13milaPubblicato 1 settimana fa
Un’azienda agricola dedita alla produzione della canapa

di Monica De Santis
A Sapri, nella terra della Spigolatrice, nel 2018, una rete di giovani produttori che – dopo decenni di assenza – ha reintrodotto nel basso Cilento l’antica coltura della canapa, con l’obiettivo di generare sul territorio biodiversità diffusa e sviluppo economico e sociale. Loro sono Liviano Marinella, di 35 anni, Gianvito Greco di 29 anni, Francesco Giffone di 37 anni titolari della società agricola “Into Golfo” srls, che collabora in partnership con l’azienda Magarie della 37enne di San Giovanni a Piro, Isabella Gregorio. L’azienda è stata aperta come abbiamo detto nel 2018 e si occupa della coltivazione della canapa… “Abbiamo per un certo periodo coltivato anche pomodori – racconta Laviano – n e l l ’ ambito di un proge t t o s oc i a l e , m a adesso la nos t r a u n i c a coltura è la can a p a ” .
L’articolo completo sull’edizione digitale di oggi