- Le interviste impossibili: Vincenzo GiordanoPubblicato 3 giorni fa
- Il gruppo Oltre sostiene la candidatura di Michele Tedesco a sindacoPubblicato 4 giorni fa
- Ciarambino: “abbiamo vaccinato i soggetti sbagliati.” Pubblicato 4 giorni fa
- “Sica Istituto Europeo per la terza età”, covid free” eccellenza del Sud d’ItaliaPubblicato 7 giorni fa
- Cavese 17enne morì al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Enrico CoscioniPubblicato 1 settimana fa
- De Luca nominato vice capogruppo Pd alla Camera dei deputatiPubblicato 1 settimana fa
- Calcio: chi vincerà lo scudetto quest’anno?Pubblicato 1 settimana fa
- Frana di Amalfi: Cascone, tempi rispettatiPubblicato 2 settimane fa
- Il Presidente degli industriali Ferraioli: “Senza vaccini l’economia non riparte”Pubblicato 2 settimane fa
- Lega, su vaccino Sputnik De Luca crea false aspettativePubblicato 2 settimane fa
700 anni senza Dante: Castellabate celebra il Sommo Poeta

Il Comune di Castellabate (SA) aderisce al Dantedì per divulgare e valorizzare la lingua italiana, attraverso l’affissione di manifesti dedicati ai 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta. In occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, si vedrà il susseguirsi di tantissime iniziative in programma in tutta Italia, nel rispetto delle norme anti-contagio. L’amministrazione di Castellabate con l’approvazione della delibera N. 40 del 22 marzo 2021, non manca all’appello e, per oggi data in cui presumibilmente ha inizio il viaggio nell’aldilà raccontato nella Divina Commedia, diffonde le terzine dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Il Sindaco f.f., Luisa Maiuri, commenta così il lancio del messaggio culturale: «Il Covid purtroppo pone un freno ai programmi delle manifestazioni culturali e bisogna, per questo, reinventare le modalità di condivisione delle iniziative. Quest’anno Castellabate decide di diffondere il patrimonio culturale dantesco, attraverso le terzine memorabili della Divina Commedia, frasi universali che rappresentano al meglio la poesia e la letteratura italiana».